Pacciamatura per l'ammendamento del terreno

Il pacciame non solo mantiene umidi il terreno e le radici in presenza di caldo prolungato, ma supporta anche l'assorbimento delle sostanze nutritive, rende gli alberi più resistenti e il terreno viene dilavato in misura minore in caso di forti precipitazioni.

Pacciamatura

per processo di pacciamatura

  • L
  • - L
  • MK Suolo
  • Acqua

Applicazione

Nebulizzare la soluzione di MK Suolo durante la pacciamatura. La quantità dell'acqua è data dal grado di umidità della vegetazione.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Eseguire la pacciamatura con la rugiada mattutina o alla sera, non in presenza di forte irraggiamento solare.

Aggiunta di Bokashi (compost Microrganismi Effettivi) per la concimazione

Grazie al trattamento a spruzzo si forma più velocemente un milieu stabile e si favorisce la trasformazione della massa organica in humus.

1° passo - concimazione con Bokashi

  • - t
  • - t
  • Bokashi, in base al materiale a disposizione
  • ZeoBas (farina di roccia lavica)

Applicazione

Spargere il Bokashi prodotto in proprio assieme a ZeoBas sotto agli alberi da frutto.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Una volta in autunno o primavera

2° passo - annaffiatura della concimazione

  • L
  • L
  • - L
  • MK Suolo
  • Terrafert Suolo
  • Acqua

Applicazione

Dopodiché spruzzare o versare subito la soluzione e incorporarla nel terreno.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Una volta in autunno o primavera.

NOTA

Per scoprire il metodo preciso per realizzare il Bokashi (compost Microrganismi Effettivi) vedere qui.

Trattamento delle piantine per un migliore attecchimento radicale

Già nella messa a dimora le piantine ottengono un ottimo aiuto iniziale grazie all'immersione del pane di terra. In tal modo si favorisce e accelera l'attecchimento radicale.

Trattamento delle piantine

  • 1 L
  • 10 L
  • MK Suolo
  • Acqua

Applicazione

Per stimolare lo sviluppo radicale nelle piantine, immergere brevemente le radici nella soluzione prima di procedere alla messa a dimora.

NOTA

Successivamente cospargere le radici con una miscela composta da 4 kg di ZeoBas (farina di roccia lavica) e 1 kg di Polvere di ceramica Manju.

Irrigazione per aumentare la resistenza

La distribuzione tramite irrigazione riduce i costi di concimazione, poiché gli alberi sono in grado di assimilare e sfruttare molto meglio le sostanze nutritive.

Irrigazione

  • L
  • MK Suolo

Applicazione

Miscelare MK Suolo con la quantità d'acqua tecnicamente necessaria e distribuire.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Settimanalmente mediante irrigazione

Trattamento a spruzzo degli alberi

Già alla formazione delle gemme, con questo trattamento gli alberi ricevono le adeguate cure per la primavera successiva; la continuazione fino a dopo la fioritura rinforza inoltre i poteri difensivi.

1° passo - alla fine dell'inverno a partire da 5 °C con trattamento combinato del terreno colturale

  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • kg
  • kg
  • kg
  • MK Suolo
  • Terrafert Suolo
  • Estratto di ortica concentrato
  • Estratto di Equiseto Concentrato
  • MK 5
  • Terrafert Fogliare
  • EEF (Estratto di erbe Fermentato)
  • Polvere di ceramica Manju
  • ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica ultrafine)
  • Latte di siero in polvere

Applicazione

Miscelare tutte le polveri con un po' di MK Suolo fino ad ottenere una massa fluida e senza grumi. Aggiungere assieme ai liquidi restanti nel serbatoio riempito per 2/3 con acqua, quando l'acqua continua a scorrere.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Applicare una volta, al mattino o alla sera, non durante la piena esposizione al sole.

2° passo - prima della fioritura

  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • kg
  • kg
  • MK Fogliare
  • Terrafert Fogliare
  • Estratto di ortica concentrato
  • Estratto di equiseto concentrato
  • MK 5
  • EEF (Estratto di erbe Fermentato)
  • ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica ultrafine)
  • Latte di siero in polvere

Applicazione

Miscelare tutte le polveri con un po' di MK Suolo fino ad ottenere una massa fluida e senza grumi. Aggiungere assieme ai liquidi restanti nel serbatoio riempito per 2/3 con acqua, quando l'acqua continua a scorrere.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Applicare almeno 1-2 volte, al mattino o alla sera, non durante la piena esposizione al sole.

3° passo - durante la fioritura

  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • kg
  • kg
  • kg
  • MK Fogliare
  • Terrafert Fogliare
  • Estratto di ortica concentrato
  • Estratto di Equiseto Concentrato
  • MK 5
  • EEF (Estratto di erbe Fermentato)
  • Polvere di ceramica Manju
  • ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica ultrafine)
  • Latte di siero in polvere

Applicazione

Miscelare tutte le polveri con un po' di MK Suolo fino ad ottenere una massa fluida e senza grumi. Aggiungere assieme ai liquidi restanti nel serbatoio riempito per 2/3 con acqua, quando l'acqua continua a scorrere.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Applicare una volta ogni 4 giorni, al massimo 4 volte. Nebulizzare al mattino o alla sera, non durante la piena esposizione al sole.

4° passo - dopo la fioritura

  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • L
  • kg
  • kg
  • MK Fogliare
  • Terrafert Fogliare
  • Estratto di ortica concentrato
  • Estratto di Equiseto Concentrato
  • MK 5
  • EEF (Estratto di erbe Fermentato)
  • ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica ultrafine)
  • Latte di siero in polvere

Applicazione

Miscelare tutte le polveri con un po' di MK Suolo fino ad ottenere una massa fluida e senza grumi. Aggiungere assieme ai liquidi restanti nel serbatoio riempito per 2/3 con acqua, quando l'acqua continua a scorrere.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Applicare ogni 7-10 giorni in base al tempo atmosferico. Nebulizzare al mattino o alla sera, non durante la piena esposizione al sole.

NOTA

Utilizzare ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica) solo fino allo sviluppo dei frutti, dopodiché tralasciarlo (pericolo che si formino macchie).

5° passo - dopo la caduta delle foglie secche, prima dei primi freddi

  • L
  • kg
  • kg
  • MK Fogliare
  • ZeoBas ultrafine (farina di roccia lavica ultrafine)
  • Polvere di ceramica Manju

Applicazione

Miscelare tutte le polveri con un po' di MK Suolo fino ad ottenere una massa fluida e senza grumi. Aggiungere assieme ai liquidi restanti nel serbatoio riempito per 2/3 con acqua, quando l'acqua continua a scorrere.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Applicare 1 volta dopo la caduta delle foglie secche. Nebulizzare al mattino o alla sera, non durante la piena esposizione al sole.

Protezione dei tronchi d'albero

Per curare ferite e per proteggere dagli influssi esterni, gli alberi vengono trattati con una speciale pasta. Può evitare anche la brucatura.

Applicazione sul tronco d'albero

  • 1 parte
  • 1 parte
  • Pasta per alberi con Ceramica Manju
  • MK Suolo

Applicazione

Mescolare nello stesso rapporto fino a ottenere una pasta cremosa.

PERIODO E FREQUENZA D'APPLICAZIONE

Per superare bene l'inverno, spalmare abbondantemente sul tronco in autunno e fino a metà marzo. Anche come protezione delle ferite dopo la potatura dei rami.

Multikraft utilizza i cookie per rendere la vostra visita il sito il più piacevole possibile. Usando il sito l'utente acconsente a questo. saperne di più
Essere d'accordo